domenica 5 giugno 2011

Torta decorata con pasta di zucchero

Finalmente partecipo anch'io al concorso del blog "la piccola bottega dello zucchero"








Tutto questo è stato realizzato senza attrezzi.
Ho fatto la pasta di zucchero realizzando cosi le rose,non potete immaginare quando tempo ho impiegato,
ma soprattutto quante volte li ho rifatte perchè dovevano essere quasi perfette.
Il pan di spagna è farcito con una crema alla vaniglia.
 Infine mi sono dilettata con le decorazioni di glassa colorata rosa fatta con albume e zucchero a velo.
Questa è la prima volta che realizzo una torta decorata di pasta di zucchero,girando su internet ho visto
che ci sono una marea di attrezzi per realizzare qualsiasi cosa dai pupazzetti ai fiori,facile avendo gli strumenti adatti io mi sono attenuta al tema:" Manualità e fantasia,non cercate di stupirmi con costosi stampi, calchi equant'altro". Grazie Cristina  perchè con la scusa del concorso ho  provato finalmente  una torta di pasta di zucchero,ho scoperto che è meraviglioso quello che si prova nel realizzare un dolce bello a vedersi è anche buono da mangiare



A proposito scade  oggi.

sabato 28 maggio 2011

torta,cuore di fragoline

Finalmente dopo tantissimo tempo ho ripreso a fare qualcosa per il mio blog.
Ho pasticciato lo stesso,ma non ho fotografato nulla.
Ecco la torta che ho regalato alla mia mamma,cuore di fragoline.


Pan di spagna farcito con crema di fragole e decorata con la panna.

Che ne pensate della farcitura ,ebbene si le fragole erano anche nella crema.
NON autorizzo la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in alcun spazio della rete che siano forum o altro senza preventiva richiesta.

sabato 29 maggio 2010

torta mouss di fragole



Ecco la torta che ho preparato per il compleanno di mia figlia il 25 maggio, tutta a base di fragole.
pan di spagna al cacao e mouss di fragole,la ricetta della mouss è di Danita.
pan di spagna al cacao
150 g di farina 00
150 g di zucchero
5 uova
50 g di cacao amaro
1/2 bustina di lievito chimico

Montare le uova intere con lo zucchero,fino a quando diventano bianche e spumose.
Setacciare la farina,il cacao e il lievito,mettere nelle uova poco alla volta meglio in due tempi
ed amalgamare dal basso verso l'alto.Mettere in una teglia imburrata ed infarinata da 26 cm.
Infornare a 180 gradi per 30 /40 minuti dipende dal forno.


mouss di fragole
400 g di fragole
16 g di colla di pesce
300 g di cioccolato bianco
900 g di panna fresca
100 g di zucchero
4 cucchiai di succo di limone

Far scioglire la cioccolata con 400 g di panna non zuccherata.
Frullate le fragole con lo zucchero e il succo di limone,mettere in un pentolino e portare ad ebollizione per circa 3 minuti.Far raffreddare leggermente ed aggiungere la collaa di pesce già
ammollata e strizzata.Amalgamare la purea di fragole alla panna e cioccolata.
Montare la restante panna e aggiungerla al composto delicatamente dal bass verso l'alto
(chiaramente il composto deve essere freddo).Ed ecco la mouss.


Preparare un cercio di 28 cm poggiarlo su una base da torta,sistemare il primo foglio sottile di
pan di spagna inumidirlo leggermente con un mix di rhum zucchero ed acqua;tagliare le fragole a fettine e posizionarle nel cerchio,mettere uno strato sottile di mouss ricoprendo lefragole,
mettere in congelatore per 30 minuti.Dopo di che mettere un altro foglio di pan di spagna inumidire e fare un'altro strato di mouss.
Decorare con delle fragole tagliate a metà e qualcuna lasciarla intera.
Lasciarla in congelatore almeno 5 ore,poi passarla nel frigo fino all'indomani quando si deve consumare.



Che ne pensate?


martedì 25 maggio 2010

Scusate se ho trascurato il blog,ma sono stata impegnata in parrocchia con il coro a preparare un concerto mariano.
Mi sono buttata a capofitto non facevo altro che cantare sia a casa che fuori.
E' un modo di pregare diverso.
Io penso che il canto (in particolare quello il canto sacro) è un linguaggio che esprime i sentimenti più profondi,attraverso questo linguaggio si incontra Dio elevando lo spirito.



venerdì 19 marzo 2010

torta per la festa del papà

Eccomi finalmente,ho avuto cosi tanti impegni da trascurare il blog.
In occasione della festa del papà ecco una torta.
Pan di spagna al cacao,crema pasticcera profumata alla vaniglia,
copertura con la mandorla .

sabato 2 gennaio 2010

Cheesecake cioccolato e banana


Ho voluto provare a mettere insieme banana e cioccolato fondente,ed ecco cosa è venuto fuori,certo la decorazione è scarsa,pazienza migliorero' strada facendo.
Ricetta: 225g di biscotti al cioccolato
             55g di burro
             350g di formaggio cremoso
              75g di zucchero
               2 cucchiai di rhum
               2 banane mature
               125g di cioccolato fondente
               1 bustina di gelatina in polvere
               3 cucchiai di acqua
               150 ml di panna


Per decorare:1 banana
                     succo di limone
                     cioccolato fuso

Triturare i biscotti,trasferirli in una ciotola.Fate fondere il burro e incorporatelo ai biscotti sbriciolati.premete il
composto sulla base e nei bordi di un stampo da 20 cm.Amalgamare il formaggio con lo zucchero, unire il liquore.Schiacciate le banane e unite il pure' al composto.Fate fondere il cioccolato e aggiungerl all'impasto.
Spruzzate d'acqua la gelatina in una ciotola resistente al calore.Quando sarà spugnosa,scaldarla a bagnomaria,
mescolando,finchè non si sarà sciolta.Incorporatela al cioccolato.
Montate la panna e unitela all'impasto.Trasferite nello stampo e mettete in frigo per 3 ore .
Trasferire il dolce in un piatto e decorare con la banana tagliata a rondelle passata nel succo di limone,e
sistematele nel bordo del cheesecake.Con il ciocclato fuso fare delle decorazioni .

sabato 28 novembre 2009

Panini al latte



Finalmente dopo tanto tempo,mi metto a fare qualcosa, i panini al latte e con lo zucchero.
Ricetta: 600 g di farina manitoba
240 g di latte
80 g di zucchero
70 g di olio extravergine d'oliva
2 uova
25 g di lievito di birra
1/2 cucchiaino di sale
Intiepidire il latte e sciogliere il lievito di birra,aggiungere lo zucchero,l'olio, i tuorli ed impastare e amalgamare tutti gli ingredienti bene.
Lasciare lievitare per circa un ora ,fino al raddoppio.Formare delle palline e lasciarle lievitare per un altra ora coperte con un telo.Spennelare la superficie con latte e albume per due volte prima di infornarle.Cuocere in forno a 180 gradi per 20 minuti.Appena si escono dal forno continuare a spennellare con il latte ,aspettare che si assorba e ricominciare per tre volte.
Panini con lo zucchero
Mettere in un piatto lo zucchero, spennellare il panino con il latte e ricoprire bene con lo zucchero.

lunedì 26 ottobre 2009

Maffins marmorizzati


Con la stessa ricetta dei maffins ho aggiunto 2 cucchiai di cacao in circa metà impasto,separato prima, ho fatto i maffins marmorizzati.

giovedì 15 ottobre 2009

Maffins alla mela

Finalmente dopo tanto cercare ho provato questa
ricetta:
250 g di farina 00
1 uovo
2 cucchiaini di lievito in polvere
1 cucchiaino di bicarbonato
100 g di zucchero
80 g di vegetale
200 g di latte
2 mele
In un recipiente sbattete leggermente l'uovo,poi unite lo zucchero,l'olio o il burro e il latte;amalgamate bene

il tutto.Incorporate la farina e mescolate brevemente per eliminare eventuali grumi..versate l'impasto negli stampini.Sbucciate le mele,prima una poi l'altra ,tagliarle a fettine piccole e posizionarle al centro degli stampini con l'impasto( non c'è bisogno di mettere il limone nelle mele perchè man mano che si tagliano le fette si posizionano al centro dei pirottini).Infornare a 180 gradi per 30 minuti.
Togliere i maffins dal forno easpettare 10 minuti prima di trasferirle sulla gratella a raffreddare.
Infine spolverare con zucchero a velo.
Sono venuti ottimi,la mela durante la cottura è diventata una crema.

venerdì 18 settembre 2009

spaghetti spezzati con tenerumi


Finalmente sono riuscita a postare una delizia tipica catanese la pasta con i tenerumi(foglie e gambo tenero della zucchina lunga estiva ).
La ricetta:400 g di tenerumi
               5 pomodori
               2 spicchi di aglio
            sale
             400 g di spaghetti
             olio
               parmigiano

Pulire le verdure e lavarle con abbondante acqua,scottarle in abbondante acqua e sale q.b.
In un tegame  fare soffriggere 2 spicchi di aglio,aggiungere i pomodori privati della pellicina e
tagliati a pezzetti,mettere un pò di sale ,lasciare asciugare l'acqua del pomodoro.
Nel frattempo spezzare gli spaghetti grossolanamente in un telo avvolgere il telo e pezzarli ancora di più,
questo per non farsi male alle mani.
Mettere nel tegame insieme al pomodoro il brodo della verdura e portarlo a bollore,versare la pasta chiudere col coperchio.Aggiungere il brodo fino alla cottura della pasta,un filo d'olio extravergine nostrano.
Nel piatto mettere parmigiano a scaglie(nella foto non si vede poco perchè si stava schiogliendo)
Certo che è difficile fotografare quando si è pronti per mangiare tutti diventano impazienti.

sabato 12 settembre 2009

libro di cucina al castello Malvezzi

Volevo segnalarvi un iniziativa molto simpatica ,dove in palio c'è un libro di cucina.L'iniziativa è per chi ha un blog,sito,forum,microblog,myspace,msn live space e altre pagine personali che sono su google.Occorre inserire questa immagine che troverete quì: http://www.castellomalvezzi.it nel vostro blog,sito,forum,myspace e poi segnalarlo al sitohttp://news.castellomalvezzi.eu/ inserendo un codice.Il concorso terminerà il 21 settembre ore 24.00
Il vincitore verrà estratto a sorte tramite webcam collegata con il sitoUstream.tv.Al termine del sorteggio,verrà comunicato e contattato il vincitore che dovrà fornire un indirizzo di posta ordinaria al quale recapitare i libri.

domenica 30 agosto 2009

Torta Babà



Preparare il babà era una delle cose che volevo fare almeno una volta,ho visto numerose ricette nel web,ecco quella che ho provato.
Torta babà
per la pasta:450 g di farina manitoba
150 g di burro
6 uova
70 g di zucchero
25 g di lievito di birra
un cucchiaino di sale
17 cl di latte
per lo sciroppo:250 g di zucchero
50 cl di acqua
30 cl di rhum
Occorre un stampo da 26 cm alto15 cm.
In una ciotola sciogliere il lievito nel latte tiepido aggiungere lo zucchero,le uova,metà della farina e il sale.Impastare a velocità media con impastatrice per circa 4 minuti,fino a quando il composto è vellutato.
Aggiungere il burro tagliato a pezzetti,impastare ancora fino a quando si amalgama bene.
Mettere la farina rimasta e mescolare ancra per altri 3 minuti a velocità media fin a quando il composto si rassoderà.Versare il composto nello stampo già imburrato,coprirlo con un telo e lasciarlo lievitare per 1 ora e 30 minuti fino a quando il composto arriva a 1 cm dal bordo dello stampo.Nel frattempo riscaldare il forno a 200 gradi.Fare attenzione nel muovere lo stampo e nel metterlo nel forno,in quando potrebbe afflosciarsi.Cuocere per 30 minuti a 180 gradi fino a quando divenda brruno dorato,controllare con uno spiedinoinserito nel babà drovrebbe uscire asciutto.
Togliere il dolce dal forno e sformarlo dopo 2 minuti.Lasciar raffreddare per 15 minuti.
Nel frattempo preparare lo sciroppo al rhum.Far bollire acqua,zucchero e rhum fino a quando il tutto e ben sciolto.Trascorsi i 35 minuti,rimettere il babà delicatamente nello stampo e versarvi lo sciroppo,ancora caldo, con un cucchiaio e poco alla volta. Continuare fino a quando premendo con un dito sulla superficie del babà fuoriusciràdel liquido.
Lasciare riposare per 3 ore metterlo su una tortiera e guarnire o con la panna o con crema chantilly.

domenica 23 agosto 2009

Pesce Spada al salmoriglio

Che bello poter andare in pescheria e comprare del pesce fresco.Caratteristica della nostra pescheria, che in ogni bancarella non solo si mette in mostra il proprio prodotto,ma l'esposizione e la vendita è accompagnata con dei versi gridati a squarciagola,ecco un esempio: "signora!signora! ca'iè u pisci friscu,talia che beddu,ciù rrialu tuttu ....."(quà è il pesce più fresco guarda che bello, glielo regalo tutto...)e continuano fino a quando qualcuno non si ferma per comprare.
Sembra strano ma generalmente ti fermi dove c'è quello che ti fa un prezzo buono se ne compri un po' di più(se è buono il pesce),infine ho comprato 8 fette di pesce spada e ho pensato di farloal salmoriglio.Ne hocucinato 4 fette ieri e 4 oggi.

Pesce Spada al salmoriglio
4 fette di pesce spada
3 limoni
1/2 bicchiere di olio extravergine
prezzemolo,origano,aglio e pepe.
Versare l'olio in una ciotola con il succo dei limoni,un po' di sale,pepe e origano;sbattere con una forchetta
ottenendo così una salsina.Tagliare in maniera grossolana aglio e prezzemolo e aggiungere questi ingredienti
nella salsa e mescolare.
Accendere il fornello sotto piastra e farla riscaldare,quando è ben calda mettere le fette di pesce,fare cuocere
girando spesso cercando di non spezzarlo (se è fresco il pesce non si rompe facilmente)E' cotto quando la diventa bianco.Trasferire su un piatto da portata,guarnitelo con dei pomodorini insalata verde e delle fettine di limone,irrorare con il salmoriglio e servire.

lunedì 17 agosto 2009

Viva Sant'Agata!






Oggi 17 Agosto è l'anniversario del ritorno delle reliquie di Sant'Agata a Catania.
Io da devota non potevo non parlarne.
Il generale bizantino Giorgio Maniace nel 1039-1040
prese con sè le reliquie di alcuni santi siciliani,tra i quali S.Agata e li donò all'imperatrice
Teodora di Costantinopoli.Due soldati della guardia imperiale bizantine furono protagonisti degli
eventi dove le reliquie della Santa,custodite per quasi un secolo a Costantinopoli.
Gisliberto e Goselmo,questi i loro nomi,come da tradizione S.Agata apparve in sogno a Gisliberto
esprimendogli la volontà di voler ritornare in patria.Il sogno si ripetè per altre due volte e lo confido'
a Goselmo così decisero e trafugarono le reliquie agatine e l'imbarcarono per Catania.
La sera del 17 agosto del 1126 le reliquie di S. Agata ritornano a Catania.
I catanesi per ringraziare Gisliberto e Goselmo li elessero a concittadini onorari e per sempre custodi
delle reliquie di S.Agata,anch'essi oggi riposano in cattedrale.
Così ogni anno si celebra solennemente il ricordo dell'evento.
Grazie S.Agata che ci proteggi sempre da lassù!

domenica 16 agosto 2009

Cheese cake e mousse al pistacchio

 
 Oggi è il compleanno di mio marito e dopo tante ricerche,ho pensato di realizzare un cheese cake senza
 formaggio,ma con una mouss di pistacchio,che avevo già provato.
La realizzazione non è stata molto semplice in quando due giorni prima ho preparato un pan di spagna al 
cacao e lasciato fuori coperto con uno strofinaccio.
Pan di spagna al cacao
100 g di zucchero
70 g di farina
20 g di cacao 
3 uova
un pizzico di vanillina
un cucchiaio di rum

Lavorare le uova con lo zucchero per molto tempo,20 minuti (non perdete la pazienza).
Si deve incorporare più aria possibile,finchè il compostodiventi gonfio,di colore giallo paglierino,
e un pizzico di sale che aiuta a montare le uova.
Aggiungere la farina, il cacao e la vanillina setacciata, poco per volta delicatamente al composto
con le uova .Mescolare con un cucchiaio di legno con un movimento rapido dal basso verso l'alto,
stando attenti a non smontare l'impasto.
Versare il composto nello stampo già imburrato e infarinato,e infornare a 150 gradi ,in forno già caldo
 per 40 minuti,sformarlo anche se si rombe non fa niente.
Sbriciolare il pan di spagna in una terrina e sfarinarlo con100g di burro e un pò di cointreau.
Sistemarlo in uno stampo apribile,schiacciarlo e distribuirlo sulla base,metterlo in frigo nel frattempo
preperare una:
Mousse al pistacchio
1/2 litro di latte
500 g di panna fresca
4 g di agar agar
3 cucchiai di pasta di pistacchio
80 g zucchero
Mettere sul fornello a fuoco moderato il latte la panna e lo zucchero,nel frattempo sciogliere l'agar con poca acqua,quando il latte è abbastanza caldo aggiungere la pasta di pistacchio e mescolare,versare l'agar mescolare sempre e farlo bollire per 5 o 10 minuti.Spegnere il fornello e continuare a mescolare evitando cosi' la formazione della pellicola.Quando e quasi fredda mescolare insieme la panna rimasta montata.
Distribuire la mousse nello stampo a ricoprire l'impasto precedente,livellare. Decorare con pistacchio tritato e
tostato  e una pesca a fettine.


 
Decorazione centrale che ho tagliato alla fine.
 
Questo è una fetta,che ne pensate?

giovedì 13 agosto 2009

Parpagnacchi...Treccine biscottose di Morena




Ciao a tutti.
Oggi ho voluto provare dei biscotti che a vedersi sembrano buonissimi.
Grazie a Morena e al suoblog che ho trovato molto interessante, ma soprattutto
devo dire che è bravissima.
Questi biscotti si chiamano parpagnacchi e sono un prodotto tipico della zona di Thiene provincia
di Vicenza.
Ecco la ricetta:
500 g di farina
150 g di zucchero
90 g di burro freddo a pezzetti
50 g di latte circa
1 uovo + 1 tuorlo
mezza bustina di lievito
18 g di Grappa o Rum
aroma al limone, cedro o arancio (meglio la raspatura di limone o arancia)
1 bustina di Vanillina
un pizzico di sale
Zucchero in granella e l'albume per pennellare



Mettere nella ciotola la farina,il burro e il sale.Lavorare finchè si formerà uno sfarinato.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti...Impastare bene,deve essere abbastanza sodo...
Avvolgerlo nella pellicola da cucina trasparente e lasciarlo riposare30 minuti.
Suddividere l'impasto e farne dei rotolini piegarli a metà e attorcigliare.
Posizionare le treccine nella placca forno distanziati perchè crescono.
Pennellare con l'albume e cospargerli di granella di zucchero.
Cuocerli in forno a 170 gradi per 20 minuti.Io come al solito li ho cotti nel forno
a microonde: a 320 w e ventilato a 220 gradi (combinato) a forno caldo 10 minuti.
Lasciateli raffreddare, e poi ,assaggiare sono buonissimi !

mercoledì 5 agosto 2009

Frollini con marmellata di gelsi


















Oggi avevo voglia di qualcosa, ma non sapevo cosa.
Fare un dolce,forse? Cerco nei libri,nelle riviste
sperando di trovare una ricetta veloce con pochi
ingredienti.Dei frollini, pensai subito, con marmellata
di gelsi.

Ricetta:
250 g di farina
150 di burro
80 g di zucchero
2 tuorli d'uovo
1/2 limone
sale
vanillina

Setacciare la farina e versatela sulla spianatoia,unite la scorza grattugiata di mezzo limone,
la punta di un coltello di sale e di vanillina;amalgamatevi il burro ammorbidito senza
formare un vero impasto.
Aggiungete lo zucchero e i tuorli,incorporandoli il più possibile,ma senza lavorare troppo
la pasta,che non deve diventare eccessivamente elastica.
Avvlgere l'impasto nella pellicola trasparente e riporlo in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo stendere la pasta con il mattarello e fare una sfoglia non molto sottile.
Infine usare un taglia biscotti e metterli nella teglia precedentemente ricoperta con la carta
forno,decorare il centro con un cucchiaino di marmellata.
Infornare a 200 gradi nel forno a microonde combinato(ventilato) per 15 minuti.

NB:bisogna conoscere bene il proprio forno per cui adattate la cottura in base al forno

sabato 1 agosto 2009

crostata di pesche














Questa è la stagione più bella, ricca di frutta dai colori stupendi e profumate come le pesche.
Cosi ho voluto provare una crostata con crema pasticcera e pesche per decorazione.

Pasta frolla:
250 g di farina00 (più quella per impastare)
140 g di burro
100 g di zucchero
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
2 uova
crema pasticcera
4 o 6 pesche
gelatina per crostate

Mettete insieme farina, zucchero,lievito e vanillina.
Aggiungere le uova,unire il burro e lavorare fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido,
quasi appiccicaticcio.Se serve aggiungere altra farina. Stendere la frolla col mattarello,
farla più grande dello stampo da crostata.Adagiare la pasta e sistemare i bordi.Bucherellare
con una forchetta.Lasciarla riposare in frigo per 30 minuti.Nel frattempo preparare la crema
pasticcera e farla raffreddare. Tagliare a fette sottili e dello stesso spessore le pesche.
Quando la crema è fredda versarla sulla frolla,decorare con le pesche.Preparare la gelatina
e versarla di sopra e ricoprire la frutta.
Infornare a 300 gradi al microonde, combinato col ventilato, a 2oo gradi per 20 minuti.



Buon appetito!

lunedì 13 luglio 2009

ciliegie



Avevo delle meravigliose e gustose ciliegie
che cosa fare?Prima che finivano tutte, perchè si sa' una tira l'altra .
Cosi inizia la mia ricerca su riviste ,ricette,blog...
alla fine decido :pan di spagna farcito con crema chantilly decorato con panna e ciliegie.

Per il pan di spagna:
3 uova
100 g di farina00
100 g di zucchero

Montare i tuorli con lo zucchero,fino attenere un composto gonfio e chiaro.Incorporare la
farina setacciata e gli albumi montati a neve ferma con una frusta.Ricoprire la placca con
un foglio di carta forno.Versatevi il composto in uno strato omogeneo ,livellatelo e cuocetelo
in forno a 180'per 20 minuti.
Al termine della cottura,capovolgete il rettangolo di pasta su un canovaccio da cucina e staccate
delicatamente il foglio di carta.Arrotolate la pasta con il canovaccio e lasciarla raffreddare.


Per la farcia:
5 dl di panna
200 g di crema pasticcera
200 g di ciliegie

incorporare delicatamente la crema con metà della panna già montata e zuccherata.
Srotolate la pasta e ricopritela con la farcia,mettete 15 ciliegie tagliate a metà;
arrotolatelo di nuovo,mettetelo in frigo nel vassoio.
Preparare la purea snocciolando le ciliegie,frullatele,passatele al setaccio e aggiungetene un
cucchiaio per volta alla panna rimasta, con molta delicatezza.
Ricoprire completamente il dolce e decorare con ciliegie intere;prima di servirlo lasciarlo in frigo per 2 ore.



















Ecco il risultato finale .


martedì 30 giugno 2009

ciambella con crema di ricotta


Ho voluto provare un dolce con la ricotta

Ricetta:
250 g di farina 00
2 uva
180 g di zucchero
80 g di burro
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina




Per la farcia:
250 g ricotta
50 g di zucchero al velo
gocce di cioccolato



Mescolare zucchero e uova fino a quando il composto diventa chiaro, aggiungere
il burro sciolto ed infine poco per volta e setacciando la farina,il lievito,la vanillina
Preparare la ricotta mescolandola con una spatola e lo zucchero fino a farla diventare
liscia,unire le gocce di cioccolata.
Imburrare una teglia da 22 cm, io uso quella al silicone, mettere metà del composto,
la crema di ricotta e l'altra metà del composto.Mettere nel forno a microonde per 20' m.
Spolverizzare con lo zucchero al velo.